Fassolou studios a Faros Sifnos
Menu
  • Home
  • Albergo
  • Foto
  • Alloggio
  • Posizione
  • Sifnos
  • Prezzi
  • Contatti
  • Book Online
  • +3022840 71490 +306936627271
  • ΕΛ | EN | FR | IT
Book Online
Fassolou studios a Sifnos
  • +3022840 71490
  • ΕΛ | EN | FR | IT
Fassolou Studios
© 2025 All Right Reserved

Sifnos

Sifnos

Sifnos è la terza isola delle Isole Cicladi dell’ovest, dopo Kithnos e Serifos. Copre un’area di 74kmq. e dista 75 miglia nautiche dal Pireo.
Un’isola bellissima e caratteristica, un’esemplare tipico delle Cicladi, con case bianche che flirtano con l’azzurro del cielo e del mare e un tramonto magico dell’Egeo sullo sfondo. Una combinazione di zone rocciose, verdi valli con ulivi, monasteri sparsi, il blu delle cupole delle chiese, innumerevoli sentieri e bellissime spiagge.
Taverne con varietà di piatti tradizionali (mastello, revithada, polpette di zucca, insalata di capperi, pite, crostatine di formaggio e molti altri).
I piccoli bar eleganti nelle stradine strette e lungo le spiagge dell’isola soddisferanno anche i visitatori più esigenti. A Sifnos avvengono, supratutto nei mesi estivi, vari eventi culturali come esposizioni di quadri, sculture in pietra e ceramica, spettacoli teatrali, concerti, festival culinari, presentazioni di prodotti tradizionali di Sifnos e delle isole vicine. Le note feste di paese attraverso le quali si dispiega la storia dell’isola con danze tradizionali, canzoni e musica, la cucina e spesso con la recitazione di poesie di poeti del posto.
Vi consigliamo le feste di paese del monastero di Chrisopighi (festa mobile, Maggio o Giugno, la vigilia della festa dell’Ascensione), della Chiesa di Aghia Marina il 17 di Luglio, la festa patronale del Profeta Elia il 19 di Luglio, Le feste di Katavatis e della Madonna il 14 di Agosto, le feste patronali del Taxiarchis a Vathi il 5 di Settembre e della Santa Croce il 13 di Settembre a Fasolou.
A Sifnos potrete acquistare capperi, miele, vino, xinomizithra (una ricotta del posto), burechi, lukumia (dolce tradizionale), pasteli (dolce con sesamo e miele) e i suoi famosi mandolati. Inoltre stoviglie in ceramica o decorazioni di ceramica, note non solo in Grecia ma nella zona più ampia del Mar Mediterraneo.
Esplorando l’isola di Sifnos scoprirete posti come il signorile Artemonas con edifici Neoclassici e mansioni, i due paesi che si trovano l’uno di fronte all’altro, Ano Petali e Kato Petali con la bellissima chiesa del 18esimo secolo, Exampela dove si trova il Museo d’Arte Ecclesiastica e Katavati.
In più, ad Apollonia vale la pena visitare il Museo del Folklore, la chiesa della Santa Croce e di Aghios Spiridon, che è anche il patrono dell’isola. Nel percorso da Apollonia verso Vathi si può vedere la collina di Sant’Andrea che prende il nome dalla chiesetta sulla cima costruita nel 1701, uno dei luoghi archeologici più importanti di Sifnos. Gli scavi hanno portato alla luce gran parte di una muratura micenaica del 12° secolo a.C, e si trovano anche i resti di cinque strutture. Il sito è aperto alle visite tutti i giorni tranne il Lunedi e i giorni festivi fino al tramonto del sole.
Nella parte a est dell’isola si trova il Castello tradizionale, l’antica capitale di Sifnos che era una fortezza. La vale la pena visitare il Museo Arheologico che mostra una collezzione di sculture dell’era Arcaicha e l’era Ellenisticha.
A sud si trova Faros, che era il porto principale di Sifnos fino al 1833, le spiagge consecutive di Faros e Glufo, e poco in la, la zona di Fasolou con la sua spiaggia stupenda.
Vale la pena visitare il paesino seducente di Vathi, il cosmopolita Plati Ialos, la magica Chrisopighi col monastero del 17o secolo, il paese di pescatori di Cherronisos nell’estremo nord dell’isola, la chiesa dei Sette Martiri, che è costruita su una roccia nel mare e si trova al Castello, Seralia dove si possono vedere le rovine di costruzioni portuali risalenti al Medio Evo, i mulini a vento e le 55 torri antiche sparse su tutta l’isola, costruite tra il 6° e il 3° secolo a.C. e venivano usati come posti di controllo per individuare i movimenti dei nemici in mare.
Sifnos è l’isola ideale per chi ama fare escursioni. Innumerevoli sentieri vi porteranno in piccole spiagge magiche intorno all’isola e in bellissimi ritiri per gli amanti dell’avventura.
L’isola di Sifnos è nota anche per lo sviluppo e la diffusione dell’antica arte della ruota per la lavorazione della ceramica. L’atmosfera signorile che si nota è il risultato della grande tradizione culturale e intellettuale dell’isola che ha dato alla luce grandi poeti, scrittori, folkloristi, giornalisti e il grande maestro della cucina, Nikos Tselementes.
Di note Sifnos si diverte: restoranti, tavern tradizionali, taverne con pesce, osterie, pasticcerie, caffetterie, bar tradizionali, locali notturni. Sifnos è la scelta perfetta per chi ama una vacanza rilassante ma con grande scelta di attività e divertimento.
Unica e indimenticabile, Sifnos vi incanterà.

Poche parole sulla storia di Sifnos

L’intera Isola di Sifnos è un sito archologico visto che vi è abitata dall’era Neolitica, dai Cari e i Fenici. Nell’antichità si chiamava Akis e Meropi. Successivamente ai Fenici arrivarono i Cretesi e poi gli Ioni intorno al 1.130 – 1120 a.C. Gli Ioni avevano come loro capo Sifnos dal quale l’isola prende il suo nome.
Sifnos divenne molto famosa per le sue miniere d’oro e argento. La gente di Sifnos accumulo tanta ricchezza che nel 6° seocolo a.C. fondarono a Delfi il noto "Tesoro di Sifnos" il quale si esauri e come risultato nel 5° secolo a.C. l’isola conobba il declino economico.
Nel periodo dell’Impero Bizantino fu vittima di invasioni di pirati. Fu conquistata dai Veneziani e i Turchi ed è tornata a far parte dello stato della Grecia nel 1821.
La capitale di Sifnos è Apollonia dal 1836, che si spande su tre colline in maniera anfiteatrica nel centro dell’isola, mentre il porto, Kamares, si trova verso ovest. Apollonia prende il nome da Enagros Apollonas, Apollo protettore degli agricoltori.

Gallery

Apollonia Sifnos
Faros spiaggia
Villaggi centrali di Sifnos
Villaggi centrali di Sifnos
Chrissopigi Sifnos
Faros Sifnos
Fassolou spiaggia
Kastro
Seralia spiaggia

Awards

  • TripAdvisor
  • TripAdvisor

Awards

hotels in Sifnos Faros hotel with parking

Contatto

  • Fassolou studios, Faros - Sifnos
  • +302284071490
  • +306936627271

Follow us

Link utili

  • Sentieri di Sifnos
  • Previsioni
© 2020 Fassolou studios - All Right Reserved
Created by Lysiteleia